Madre Maria Letizia (Maria Francesca) Pastore of Bitonto, Bari, Apulia Region (ITA) turned 110 y.o.
She is the 2nd OLP in Apulia Region behind Ms. Mazzotta (110), 24th OLP in Italy.
She was born on 16 October 1915 in Santeramo in Colle, Bari, Apulia Region (ITA).
Augurissimi Madre Maria Letizia!
http://www.supercentenariditalia.it/persone-viventi-piu-longeve-in-italia.
Persone viventi più longeve in Italia – Supercentenari d'Italia (supercentenariditalia.it)
New inteview:
La comunità del Monastero delle Vergini ha celebrato, ieri, il 110° compleanno della monaca
Centodieci anni, ma con la serenità e la lucidità di chi ha vissuto ogni giorno come un dono. La comunità del Monastero delle Vergini di Bitonto ha celebrato, ieri, un compleanno straordinario: quello di suor Maria Letizia, al secolo Maria Francesca Pastore, nata a Santeramo in Colle, cresciuta in una masseria di Gioia del Colle e da 85 anni suora di clausura, di cui sessanta vissuti nel cuore del centro antico di Bitonto.
A raccontare la sua storia e la sua straordinaria vitalità è stato il prof. Antonio Moschetta, bitontino doc e ordinario di Medicina Interna all'Università di Bari, che ha voluto farle visita in occasione del suo 110° compleanno. «Tra le amorevoli cure delle sue consorelle – ha scritto il professore – suor Maria Letizia compie più di un giro di boa. L'ho incontrata per capire il segreto della sua longevità, ma ciò che mi ha colpito di più è stato il suo sguardo azzurrino, la pelle vellutata e la stretta di mano ferma e convincente».
Dietro quello sguardo pieno di dolcezza si nasconde una vita intensa e rigorosa, segnata da sacrificio e dedizione. Orfana di madre a soli dieci anni – «stroncata da un tumore al seno a 42 anni», ricorda – e poi anche del padre, scomparso a 80 anni per un tumore al colon retto, suor Maria Letizia ha scelto giovanissima la via della fede e del silenzio claustrale. Da allora, ha vissuto seguendo un ritmo di preghiera, lavoro e contemplazione, dedicandosi con pazienza e maestria all'arte della rilegatura dei volumi danneggiati dalla storica alluvione di Firenze del 1966 e alla miniatura, una delle più antiche e raffinate forme d'arte monastica.
Il segreto della sua longevità, però, suor Maria Letizia lo racconta al prof. Moschetta con semplicità disarmante: «Dormo sette, otto ore ogni notte, mangio pochissimo, gusto tutto, specialmente legumi, non amo particolarmente i dolci, faccio una vita semplice e prego».
Parole che, per chi come Moschetta si occupa di ricerca sul metabolismo e sulla longevità, sembrano valere più di un trattato scientifico. Una vita interamente donata a Dio, quella della religiosa, segnata da un sorriso sempre gentile e da una serenità profonda. Alla domanda su come si senta, suor Maria Letizia ha risposto con una frase che racchiude il senso di un'esistenza lunga e luminosa: «Felicissima, perché nella grazia di Dio».
Un esempio raro e prezioso di umiltà, equilibrio e amore per la vita, che oggi commuove e ispira non solo la comunità del Monastero delle Vergini, ma l'intera città di Bitonto, che la considera ormai a tutti gli effetti una sua figlia spirituale.
http://www.supercentenariditalia.it/persone-viventi-piu-longeve-in-italia.
Persone viventi più longeve in Italia – Supercentenari d'Italia (supercentenariditalia.it)
https://longeviquest.com/2025/10/italian-woman-maria-francesca-pastore-turns-110/
Maria Francesca Pastore, also known as Sister Letizia, celebrated her 110th birthday in Bitonto, Apulia, on 16 October. Her birthday was first reported by Santeramo Genealogia in Colle.
Maria Francesca Pastore was born in Santeramo in Colle, Apulia, on 16 October 1915. She spent her childhood on the family farmhouse in Gioia del Colle. In her early years, she endured the hardships brought by the Spanish flu pandemic. In the 1930s, she suffered the loss of her mother, who died of breast cancer at the age of 42. At 25, in 1940, she entered religious life and became a nun. When choosing her religious name, she took the name Letizia in honor of her mother — a name that had also been borne by several women in her maternal lineage.
In 1966, her father passed away at the age of 88 from colorectal cancer. During this period, she moved to the Monastery of the Virgins in Bitonto, where she patiently and meticulously devoted herself to the art of bookbinding, restoring volumes damaged by the 1966 Florence flood, and to cultivating the art of miniature painting.
She is currently the second-oldest known living nun in Italy, following Velia Antonelli (Sister Gabriella).
http://www.supercentenariditalia.it/persone-viventi-piu-longeve-in-italia.
Persone viventi più longeve in Italia – Supercentenari d'Italia (supercentenariditalia.it)